LE CERTIFICAZIONI
Oltre a un’offerta tecnica, un’offerta etica.
L’Operosa SPA ha impostato la sua attività su canoni gestionali universalmente riconosciuti come
distintivi e qualificanti. Nel perseguire lo scopo d’azienda ha deciso di adottare un Sistema Gestionale ed Organizzativo che sottopone a verifica di Enti terzi per il mantenimento delle Certificazioni in ambito “Qualità”, “Ambientale”, “Sicurezza e Salute dei Lavoratori” e “Anticorruzione”.* I requisiti che L’Operosa Spa possiede attraverso le sue Certificazioni, sono la dimostrazione oggettiva dell’efficacia del sistema creato e del rispetto della normativa di riferimento.

RISPETTO DELL’AMBIENTE
Sistema di Gestione Ambientale
L’Operosa S.p.A. ha implementato e mantiene attivo un sistema di gestione ambientale volto a migliorare continuamente le prestazioni ambientali, soddisfare gli obblighi di conformità legislativa e affrontare i rischi e le opportunità correlate. Il sistema di gestione ambientale è certificato secondo lo standard internazionale ISO 14001 e registrato EMAS – il Sistema Comunitario di eco-gestione e audit.
Criteri Ambientali Minimi
I Criteri Ambientali Minimi definiti dalle normative in vigore ispirano le modalità di selezione dei fornitori, dei prodotti utilizzati e delle routine di lavoro. L’Operosa S.p.A. si impegna a progettare e fornire servizi efficienti e che allo stesso tempo contribuiscano a prevenire l’inquinamento e a ridurre progressivamente l’impatto ambientale delle attività.


RISPETTO DEGLI ACCORDI
Per verificare il corretto andamento dei lavori, ogni progetto prevede un sistema di controllo informatizzato condiviso con il cliente e gli enti terzi. Il sistema di controllo è generalmente composto da:
- controllo di parte prima (autocontrollo): controlli di sistema, controllo di processo (individuale e istituzionale), controllo di risultato, customer satisfaction;
- controllo di parte seconda: controlli effettati dalla stazione appaltante in contraddittorio con la parte prima, utilizzando strumenti e procedure condivise a monte;
- controllo di terza parte: verifiche effettuate da un ente terzo indipendente;
- mistery audit: audit in incognito, volto a individuare il grado di soddisfazione del fruitore del servizio.

RESPONSABILITÀ SOCIALE
L’Operosa SPA aderisce allo standard della SA8000 rispettando i principi su l’etica del lavoro definiti dalle più importanti organizzazioni mondiali per la tutela dei diritti umani e del lavoro. Nel svolgere le sue attività di business presta particolare attenzione al benessere dei lavoratori, avendo cura di mantenere rapporti eticamente corretti nei confronti del personale dipendente, con il pieno coinvolgendo dei collaboratori, clienti, partner, comunità locali e istituzioni.


DICHIARAZIONE AMBIENTALE
La pubblicazione della Dichiarazione Ambientale rappresenta la volontà di perseguire un percorso di miglioramento ambientale e di rendicontarlo a tutti i propri interlocutori.
A partire dall’edizione 2020 la dichiarazione ambientale è parte integrante del bilancio di sostenibilità

FORMAZIONE DEL PERSONALE
Le norme, le tecnologie e i mercati evolvono molto rapidamente. Per comprendere i nostri tempi e stare al passo del cambiamento, L’Operosa SPA ha dato vita a un Sistema Formativo interno studiato per aggiornare il personale, a ogni livello, con programmi di formazione strutturati.
In questo modo, conoscenze e competenze vengono costantemente rinnovate, con lo scopo di migliorare efficienza ed efficacia operativa, adottare un approccio sempre più ecologico e incrementare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.
