Sostenibilità ESG NEW
Il nostro impegno verso un futuro sostenibile
Uniamo l’utile al sostenibile.
E lo facciamo come Società Benefit.
L’Operosa S.p.A. – Società Benefit – considera la sostenibilità non come un obiettivo accessorio, ma come un elemento fondante del proprio modello di impresa.
L’approccio si basa sull’integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) in tutte le decisioni aziendali, in coerenza con i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Nel perseguire uno sviluppo sostenibile, L’Operosa contribuisce in modo attivo a diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare:
Agenda 2030

- Ottenimento della certificazione ISO 30415:2021 – Diversity & Inclusion, che attesta l’impegno dell’azienda nella promozione di una cultura inclusiva e rispettosa delle diversità.
- Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, a garanzia delle pratiche che L’Operosa svolge per promuovere la parità di genere, assicurando uguali opportunità di crescita e sviluppo professionale per tutti i dipendenti.

- Valutazione dei cantieri dal punto di vista dell’efficienza energetica (ESCo) per milgiorare costantemente l’efficienza energetica dei nostri cantieri, e per ridurre l’impatto ambientale.
- Definizione dell’Energy Team nell’ambito del Sistema di gestione dell’Energia certificato ISO 50001, impegnato nell’ottimizzare il consumo energetico, migliorando la sostenibilità aziendale.

- Potenziamento del welfare per i dipendenti e ottimizzazione della comunicazione interna tramite piattaforma dedicata, per offrire supporto e benefici ai nostri dipendenti.
- Oltre 800 fornitori, con cui manteniamo e sviluppiamo relazioni solide, per sostenere la crescita economica e creare valore condiviso.

- Digitalizzazione dei processi operativi per efficientamento organizzativo, per una gestione più snella e sostenibile dei processi aziendali.
- Miglioramento infrastruttura IT per garantire sicurezza, affidabilità e conformità agli standard di cyber security

- Ottenimento della certificazione ISO 14067:2018 CFP Systematic Approach, a dimostrazione del nostro impegno nella riduzione dell’impronta di carbonio dei prodotti e dei servizi offerti.
- Progressivo efficientamento della flotta aziendale per rendere la nostra flotta aziendale più efficiente e sostenibile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Bilancio di sostenibilità
Trasparenza, impegno, valore condiviso
Per l’anno 2024 L’Operosa S.p.A. – Società Benefit ha scelto, su base volontaria, di redigere e pubblicare per la prima volta un Bilancio di Sostenibilità autonomo, distinto dal documento consolidato del Gruppo, con l’obiettivo di rendicontare in modo più diretto e puntuale il proprio impatto economico, sociale e ambientale.
Questa scelta rappresenta un passo importante nel percorso di trasparenza e responsabilità che la Società porta avanti in coerenza con il proprio statuto di Società Benefit, offrendo uno strumento chiaro per leggere l’impegno quotidiano verso uno sviluppo sostenibile.
In questa sezione è possibile:
- Consultare e scaricare il Bilancio di Sostenibilità 2024.
- Accedere ai Bilanci di Sostenibilità del Gruppo degli anni precedenti, con all’interno la rendicontazione dei dati della Società.
Bilancio di Sostenibilità 2024
L’adesione al Global Compact
Nel 2024 L’Operosa ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, entrando a far parte del Network Italia.
Con questa adesione, l’azienda si impegna ad integrare nella propria strategia i 10 Principi fondamentali in materia di:
- Diritti umani
- Condizioni di lavoro
- Tutela ambientale
- Lotta alla corruzione
L’impegno viene monitorato annualmente attraverso una rendicontazione trasparente e pubblica.

Ambiente
Dal 2019 L’Operosa è registrata EMAS e adotta un Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001, impegnandosi in un miglioramento continuo delle proprie performance ambientali.
Gli ambiti prioritari di intervento includono:
- la gestione responsabile dei rifiuti
- l’uso di prodotti sostenibili
- il contenimento dei consumi e delle emissioni di CO₂
- l’ottenimento e il rinnovo di certificazioni ambientali, tra cui l’Ecolabel per i servizi offerti
Le persone
Le persone sono al centro del modello operativo e valoriale di L’Operosa.
Negli anni, l’azienda ha consolidato il proprio impegno in favore di un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo, equo e orientato alla crescita professionale.
Tra le certificazioni più rilevanti:
- ISO 45001:2018 – salute e sicurezza sul lavoro
- SA8000:2014 – responsabilità sociale
- UNI/PdR 125:2022 – parità di genere
- ISO 30415:2021 – diversità e inclusione
Investire nella formazione e nel benessere delle persone significa creare le condizioni affinché ciascuno possa esprimere il proprio potenziale, contribuendo così al successo condiviso dell’azienda.


Comunità Locali
L’Operosa S.p.A. riconosce l’importanza del proprio ruolo nei territori in cui opera e pone grande attenzione agli effetti sociali ed economici che la propria attività può generare sul contesto di riferimento.
Consapevole della propria responsabilità d’impresa, l’azienda si impegna a contemperare gli interessi aziendali con il benessere collettivo, contribuendo allo sviluppo sostenibile delle comunità locali.
Nel proprio Piano di Sostenibilità, L’Operosa ha previsto azioni concrete di sostegno a iniziative sociali, culturali ed educative, con l’obiettivo di promuovere la persona, rafforzare il senso di comunità e migliorare la qualità della vita.
Tali iniziative vengono attivate previa approvazione del Consiglio di Amministrazione e riguardano ambiti quali:
- l’inclusione sociale,
- il sostegno a progetti educativi e formativi,
- la promozione culturale,
- la valorizzazione del territorio.
Tutte le attività realizzate vengono puntualmente rendicontate nel Bilancio di Sostenibilità, in un’ottica di trasparenza, tracciabilità e misurazione dell’impatto generato.