Sapere

verde

L’OPEROSA per il paesaggio e la comunità: verde che rigenera, verde che unisce

La cura del paesaggio urbano non è solo una questione di decoro, ma un atto di responsabilità verso la comunità e le generazioni future. L’OPEROSA, attraverso la sua Divisione Manutenzione del Verde, continua a distinguersi per interventi di alto valore sociale e ambientale, che uniscono estetica, sicurezza e inclusione.

Due recenti progetti — l’allestimento della Rotonda Primo Maggio di Cervia e la riqualificazione del parco “Ettore Cola” di Faenza — dimostrano quanto il verde pubblico possa trasformarsi in un’opera d’arte collettiva, spazio di benessere e simbolo di rinascita.

Cervia Città Giardino: un’opera d’arte viva firmata anche L’OPEROSA

In occasione della 53ª edizione di Cervia Città Giardino (maggio–settembre 2025), la città si conferma palcoscenico internazionale del paesaggio floreale. Oltre sessanta squadre tra giardinieri, architetti del verde e delegazioni da tutta Europa contribuiscono a trasformare Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata in un museo a cielo aperto, fatto di profumi, colori e armonia.

In questo contesto prestigioso, L’OPEROSA ha partecipato alla progettazione e realizzazione del verde della Rotonda Primo Maggio, uno dei simboli più iconici di Milano Marittima, con la sua scenografica fontana, le cinque colonne eleganti e le aiuole cangianti. In collaborazione con l’Associazione Pubblici Giardini e altri professionisti volontari, L’OPEROSA ha contribuito a ridisegnare un luogo di passaggio in un’esperienza visiva, accogliente e suggestiva, che sarà ufficialmente presentata il prossimo 28 maggio alla presenza delle istituzioni.

Parco “Ettore Cola” di Faenza: il verde che rinasce dopo l’acqua

Simbolo di una comunità ferita ma resiliente, il parco “Ettore Cola” è stato restituito ai cittadini lo scorso 18 maggio, al termine di un importante intervento di riqualificazione al quale ha contribuito anche L’OPEROSA.

A seguito dell’alluvione del 2023, la Divisione Manutenzione del Verde è intervenuta su base volontaria nei mesi successivi al disastro, occupandosi della cura e sostituzione delle essenze arboree danneggiate, del ripristino delle aree a prato e della sistemazione dei percorsi interni.

In occasione dell’inaugurazione, L’OPEROSA ha scelto ancora una volta di esserci, offrendo il proprio supporto tecnico anche nella ricostruzione del tracciato pedonale e ciclabile, realizzato con materiali drenanti e progettato per garantire la massima sicurezza.

Il comune di Faenza ha inaugurato ufficialmente il parco con la realizzazione di una nuova area giochi inclusiva per i bambini, pensata come spazio di incontro, socialità e gioco.

L’intervento, realizzato in collaborazione con l’Unione Romagna Faentina, i Lavori Pubblici e i Servizi Giardini, ha visto L’OPEROSA protagonista attiva nella restituzione di un polmone verde alla città: oggi più fruibile, sicuro e accogliente.

Il verde come gesto civico

In entrambi i progetti, l’apporto de L’OPEROSA dimostra come un’impresa possa essere parte integrante del tessuto sociale e culturale del territorio. Ogni pianta messa a dimora, ogni sentiero ripristinato, ogni aiuola curata raccontano un impegno concreto per la salute urbana, il benessere dei bambini, la resilienza delle comunità e la bellezza dei luoghi.

Le immagini degli interventi sono disponibili nella galleria fotografica allegata.

Condividi l'articolo
Altre notizie

14 Maggio 2025

L’OPEROSA, attraverso la sua Divisione Manutenzione del Verde, continua a distinguersi per interventi di alto valore sociale e ambientale, che uniscono estetica, sicurezza e inclusione. [...]

7 Aprile 2025

Il 1° aprile L’Operosa SpA – Società Benefit, attraverso la sua divisione Soft Facility Management, ha iniziato l’attività che prevede l’erogazione di servizi presso luoghi [...]

WHISTLEBLOWING (Decreto Legislativo 24/23)

In conformità al Decreto Legislativo 24/23, che è entrato in vigore di recente e che ha lo scopo di promuovere la trasparenza, la responsabilità e la tutela dei whistleblower, ovvero coloro che denunciano attività illegali o scorrette all’interno dell’azienda, L’OPEROSA ha attivato il canale di segnalazione interno, accessibile a tutti i dipendenti che consente di segnalare presunte violazioni o comportamenti illeciti in azienda, ed è stato progettato per garantire la riservatezza e la protezione dell’identità del segnalante, nonché dei soggetti coinvolti nella segnalazione, in caso si verifichino determinate circostanze.È importante sottolineare che L’OPEROSA si impegna a garantire la riservatezza e la protezione dei whistleblower che decidono di segnalare presunte violazioni, con misure di protezione contro eventuali ritorsioni dirette o indirette verso i segnalanti, in conformità della normativa stessa.