Sapere

Open Day al cantiere di Paullo: L’Operosa protagonista della rigenerazione urbana delle ex Scuole Elementari

Paullo, 11 ottobre 2025 – Si è svolto presso il cantiere di via Giuseppe Mazzini l’Open Day dedicato al progetto di rigenerazione urbana del Comune di Paullo (MI), che prevede la riconversione delle ex Scuole Elementari in un moderno Centro Culturale Integrato.

L’intervento, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M5C2 Investimento 2.2 – Piani Urbani Integrati, segna un passo significativo verso la realizzazione di una città più inclusiva, sostenibile e attenta alla qualità della vita dei propri cittadini.

Un progetto per la comunità

Il nuovo Centro Culturale nasce con l’obiettivo di restituire alla collettività uno spazio multifunzionale dedicato alla cultura, alla socialità e all’innovazione.
L’intervento rappresenta il primo tassello di una più ampia strategia di ammodernamento dei servizi pubblici, volta a rafforzare il ruolo di Paullo come centro di riferimento per l’area sud-est dell’area metropolitana milanese.

Il progetto risponde in modo concreto alle esigenze di integrazione sociale e accessibilità, offrendo nuovi spazi e servizi che favoriscono l’incontro tra generazioni e il coinvolgimento delle fasce più fragili della popolazione, in particolare giovani e anziani, nella vita culturale e comunitaria.

L’Operosa protagonista della riqualificazione

L’Operosa S.p.A. – Società Benefit, affidataria dell’intervento, è impegnata nella riqualificazione completa dell’edificio storico e nella realizzazione di un nuovo volume architettonico contemporaneo ad alta efficienza energetica, a completamento del complesso.
L’opera comprende:

  • il restauro conservativo della facciata e degli elementi architettonici originari;
  • la demolizione e ricostruzione delle superfetazioni risalenti agli anni ’70;
  • la costruzione di nuovi spazi funzionali destinati a biblioteca, coworking, sale polifunzionali, aree espositive e spazi per eventi;
  • la rigenerazione dell’area urbana tra piazza della Libertà e piazza Berlinguer, con la creazione di un nuovo polo cittadino di aggregazione.

Un progetto che coniuga valore storico e innovazione architettonica, restituendo alla città un luogo aperto e condiviso, capace di generare cultura, partecipazione e senso di appartenenza.

La dimensione culturale e sociale del progetto

Il Centro Culturale sarà concepito come una struttura transgenerazionale: un luogo in grado di accogliere le esigenze delle diverse fasce d’età – dall’infanzia all’età universitaria – e di favorire l’inclusione, la creatività e la collaborazione.
All’interno troveranno spazio:

  • la nuova biblioteca cittadina, pensata come luogo dinamico e multifunzionale secondo gli orientamenti del Piano Strategico del sistema bibliotecario sud-est e vimercatese (CUBI);
  • spazi per start-up, coworking e laboratori digitali (Fab Lab);
  • aule per corsi e attività formative, bookshop e “biblioteca delle cose”;
  • aree per eventi e iniziative culturali.

Il nuovo polo diventerà così un punto di riferimento per l’intera comunità paullese, unendo funzioni culturali, servizi di prossimità e spazi di socialità in un’unica struttura moderna e accessibile.

Un impegno condiviso

All’evento di presentazione era presente la hanno partecipato il Sindaco di Paullo Davide Venturelli, i membri della Giunta comunale e del Consiglio comunale, e la direzione lavori della Divisione de L’Operosa S.p.A. – Società Benefit

Condividi l'articolo
Altre notizie

20 Ottobre 2025

Paullo, 11 ottobre 2025 – Si è svolto presso il cantiere di via Giuseppe Mazzini l’Open Day dedicato al progetto di rigenerazione urbana del Comune [...]

8 Luglio 2025

Presentati i dati economici e occupazionali in occasione dell’Assemblea dei Soci. Attivati nuovi bandi di welfare per collaboratori e famiglie. Bologna, 4 luglio 2025 – [...]

WHISTLEBLOWING (Decreto Legislativo 24/23)

In conformità al Decreto Legislativo 24/23, che è entrato in vigore di recente e che ha lo scopo di promuovere la trasparenza, la responsabilità e la tutela dei whistleblower, ovvero coloro che denunciano attività illegali o scorrette all’interno dell’azienda, L’OPEROSA ha attivato il canale di segnalazione interno, accessibile a tutti i dipendenti che consente di segnalare presunte violazioni o comportamenti illeciti in azienda, ed è stato progettato per garantire la riservatezza e la protezione dell’identità del segnalante, nonché dei soggetti coinvolti nella segnalazione, in caso si verifichino determinate circostanze.È importante sottolineare che L’OPEROSA si impegna a garantire la riservatezza e la protezione dei whistleblower che decidono di segnalare presunte violazioni, con misure di protezione contro eventuali ritorsioni dirette o indirette verso i segnalanti, in conformità della normativa stessa.