Sapere

L’Operosa Ottiene la Certificazione UNI 11926

La norma UNI 11926 definisce i requisiti fondamentali per i servizi ausiliari alla sicurezza, che, pur non essendo regolamentati da disposizioni di legge specifiche, giocano un ruolo cruciale nella protezione e fruibilità dei beni materiali e immateriali all’interno di un’organizzazione. Questi servizi, spesso esternalizzati, richiedono competenze tecniche e professionalità adeguate per garantire la tutela degli utenti, dei lavoratori e di tutte le persone coinvolte, assicurando che ogni attività venga svolta in condizioni di sicurezza e operatività ottimali.

Certificazione UNI 11926: i punti di forza

La certificazione, di applicazione volontaria, consente di confrontare e valutare con maggiore affidabilità le diverse offerte sul mercato, permettendo di identificare le aziende che rispettano gli standard stabiliti dalla norma. Ciò aiuta le organizzazioni a selezionare fornitori che siano allineati a criteri di qualità e sicurezza ben definiti.

L’Operosa Ottiene la Certificazione UNI 11926

L’Operosa ha ottenuto la certificazione applicando un approccio metodologico rigoroso e strutturato, finalizzato a soddisfare le esigenze specifiche di ogni organizzazione e a migliorare continuamente i risultati ottenuti. Questo approccio garantisce che i servizi erogati siano in linea con i più elevati standard di sicurezza e qualità, per la protezione e il benessere di tutte le persone coinvolte.

La norma stabilisce i seguenti ambiti di applicazione:

  • Portierato: Gestione degli accessi e accoglienza.
  • Monitoraggio delle Aree: Controllo e supervisione per garantire la sicurezza.
  • Gestione dei Flussi: Organizzazione degli ingressi e delle uscite di persone e veicoli.
  • Informazione e Assistenza: Supporto agli utenti e comunicazione tempestiva.
  • Controllo dei Titoli in Ingresso: Verifica delle autorizzazioni per evitare intrusioni abusive.

Formazione e Qualifica del Personale

La formazione, l’addestramento e la qualifica del personale che eroga questi servizi avvengono secondo criteri chiari e rigorosi, garantendo che i servizi di sicurezza siano sempre erogati da professionisti altamente qualificati e competenti, come stabilito dalla norma UNI 11926.

L’Operosa assicura che i suoi servizi siano all’altezza delle esigenze di sicurezza, operando nel pieno rispetto delle normative e con l’impegno costante a migliorare la qualità delle proprie attività.

*Nella foto, il servizio di portierato svolto da L’Operosa SpA – Società Benefit presso il Politecnico di Milano

Condividi l'articolo
Altre notizie

18 Giugno 2025

Il divario di genere nel mondo del lavoro rappresenta ancora oggi una sfida aperta, soprattutto nei settori tecnico-scientifici (STEM), dove le donne incontrano ostacoli persistenti, [...]

16 Giugno 2025

Assumersi la responsabilità del proprio impatto ambientale non è più un’opzione: è una necessità per ogni realtà che voglia guardare al futuro con serietà e [...]

WHISTLEBLOWING (Decreto Legislativo 24/23)

In conformità al Decreto Legislativo 24/23, che è entrato in vigore di recente e che ha lo scopo di promuovere la trasparenza, la responsabilità e la tutela dei whistleblower, ovvero coloro che denunciano attività illegali o scorrette all’interno dell’azienda, L’OPEROSA ha attivato il canale di segnalazione interno, accessibile a tutti i dipendenti che consente di segnalare presunte violazioni o comportamenti illeciti in azienda, ed è stato progettato per garantire la riservatezza e la protezione dell’identità del segnalante, nonché dei soggetti coinvolti nella segnalazione, in caso si verifichino determinate circostanze.È importante sottolineare che L’OPEROSA si impegna a garantire la riservatezza e la protezione dei whistleblower che decidono di segnalare presunte violazioni, con misure di protezione contro eventuali ritorsioni dirette o indirette verso i segnalanti, in conformità della normativa stessa.